Silvia Del Buono
“Un film è la vita a cui sono state tagliate le parti noiose”
A. Hitchcock
Moodboard
Tradurre in immagini quello che il regista vuole mettere in scena è il mio lavoro. La moodboard è uno strumento importantissimo per aiutare il regista, e me, a dare il giusto stile al film. Progettare una scenografia è creare un’atmosfera, questo lo vivo sia quando faccio un film che quando progetto una casa
Location
Una delle cose più importanti, nel cinema, è la scelta delle Location. Nel caso di interni (sia per un film che per un progetto architettonico), una volta individuata la location giusta, è importantissimo continuare con un rilievo in modo da progettare lo stile della scena e adattare gli spazi in funzione del movimento camera
Disegni 2D, Render
Quando progetto una scenografia, mi avvalgo di strumenti come il disegno 2D o anche 3D. E in certi casi, è necessario simulare il movimento camera per vedere se la scenografia è a servizio dell’ambiente che si vuole creare o se deve essere modificata (lo stesso accade nei progetti di interni)






Mindset
La creatività fa parte di me da quando sono nata. Per me architettura e scenografia parlano la stessa lingua, diciamo con modi e tempi diversi. Ma che si tratti di fare un progetto di interni o allestire un set, l’approccio è lo stesso. Quando inizio a leggere una sceneggiatura (o ascolto cosa vuole fare una persona con il suo ambiente) accadono molte cose. Inizio a cercare di capire i personaggi, il loro carattere, immaginare la loro casa, se ne hanno una, i loro gusti, i colori che li rappresentano, i luoghi che frequentano. Fare scenografia (o un progetto d’interni) non è solo allestire un set, è qualcosa di molto più profondo, soprattutto quando si vuole comunicare un messaggio. Fare scenografia non è mettere una poltrona al posto di un’altra, è saper tradurre emozioni attraverso forme, colori, luci. Ed è la stessa cosa quando progetto l’ambiente dove viviamo, lavoriamo e ci divertiamo, non credi?

Contatti